Il 4 novembre 2019 alle 15.30 nell'Aula Magna Storica del Palazzo della Sapienza si terrà l'incontro "Ora che comanda lui, quando tutto è basato sul software".
The Global Forum on AI for Humanity (GFAIH) takes place in the context of the forthcoming organisation of a Global Partnership on AI (GPAI), as decided at the last G7 summit. It will serve as the formal launch pad for GPAI and will inform GPAI Working Groups’ future agenda.
The GFAIH will gather experts from AI, social sciences, humanities, and engineering, as well as innovators, economic actors, policy makers and civil society representatives in order to:
Prima giornata, 16 ottobre 2019 – WORKSHOP DI RICERCA
(CORTONA – Centro Convegni Sant’Agostino, via Guelfa 40)
14.00/14.20 – Saluti istituzionali dei partner di progetto
14.20 – Intervento di apertura PHILIP DI SALVO, Università della Svizzera Italiana
“CITTADINANZA, FORMAZIONE, LAVORO, IMPRESA E INNOVAZIONE: 5 DIMENSIONI DI RIFLESSIONE E PROPOSTA”
Intervento di MARCO CRESPI, coach e public speaker
“LE SFIDE DELLA COMPLESSITA’: DAL SINGOLO AL GRUPPO”
14.45/18.30 – Sessioni di lavoro dei tavoli (non aperte al pubblico)
In che modo la tecnologia può aiutarci a migliorare la nostra alimentazione? E come l'industria alimentare può beneficiare dell'enorme quantità di dati oggi a disposizione? Parleremo di tecnologia applicata alla nutrizione a 360° con esperti del settore. Vedremo come l'analisi dei dati può fornirci interessanti informazioni sulle nostre abitudini alimentari, come i big data possono essere impiegati a supporto di aziende che operano nel settore vinicolo e come possiamo mangiare in modo più sano grazie all'intelligenza artificiale.
Internet ha stravolto il modo di comprendere il mondo e tantissime regole della nostra quotidianità. Il rapporto tra scienza, tecnologia, umanesimo, arte ed etica evolve continuamente. Per capire meglio come stanno cambiando le regole e come potrebbero cambiare…ci dedicheremo a sognare e immaginare come saranno le nuove regole del gioco, parlando delle sfide tra tecnologia ed umanesimo, fantascienza ed i nuovi confini e interazioni tra uomo, donna e macchina.
La Soccer Data Challenge è una competizione analitica dedicata al calcio organizzata da CNR, Università di Pisa, Università di Trento e Gazzetta dello Sport.
Si svolgerà all'interno del Festival dello Sport, organizzato a Trento da Gazzetta dello Sport.
Dieci squadre di analisti avranno a disposizione 30 ore di tempo per proporre una soluzione ad un problema legato alla match analysis.
Dal fumettista Makkox, ai The Jackal in collaborazione con Il Post, passando per la giornata dedicata alle novità dell’Osservatorio di cyber sicurezza; anche di questa nona edizione, il CNR e l'Università di Pisa saranno protagonisti con decine di eventi.
Le #regoledelgioco saranno il filo conduttore di #IF2019 dal 10 al 13 ottobre: l’obiettivo è approfondire gli effetti dell’innovazione digitale su partecipazione, democrazia, informazione, satira ricerca, con particolare attenzione alla carenza o all’eccesso di regole.
DataMod 2019 aims at bringing together practitioners and researchers from academia, industry and research institutions interested in the combined application of computational modelling methods with data-driven techniques from the areas of knowledge management, data mining and machine learning. Modelling methodologies of interest include automata, agents, Petri nets, process algebras and rewriting systems.
The IEEE International Conference on Data Science and Advanced Analytics (DSAA) features its strong interdisciplinary synergy between statistics (via ASA), computing and information/intelligence sciences (IEEE and ACM), and cross-domain interactions between academia and business for data science. DSAA sets up a high standard for its organizing committee, keynote speeches, submissions to main conference and special sessions, and a competitive rate for paper acceptance.
In the past decade, we have witnessed the increasing deployment of powerful automated decision-making systems in settings ranging from control of safety-critical systems to face detection on mobile phone cameras. Albeit remarkably powerful in solving complex tasks, these systems are typically completely obscure, i.e., they do not provide any mechanism to understand and explore their behavior and the reasons underlying the decisions taken.
The big data arising from the digital breadcrumbs of human activities promise to let us scrutinize the ground truth of individual and collective behaviour at an unprecedented detail and scale.
Nell’era dei cc.dd. big data, dell’elevata capacità computazionale e della condivisione continua di dati è sempre più frequente la convinzione che la protezione dei dati personali costituisca un ostacolo allo sviluppo di strumenti innovativi ed efficaci.
La tavola rotonda si propone di sfatare questo mito discutendo trasversalmente attorno a due dei temi più controversi: i) l’innovazione e il lavoro nell’era degli algoritmi, ii) la nozione di dato relativo alla salute.
Introduce e coordina: Prof. Dr. Giovanni Comandé, Ist. Dirpolis, Scuola Superiore Sant’Anna